Da non perdere

Erbe per il trattamento della fibromialgia

La fibromialgia è una malattia che provoca dolori muscolari e fatica. Le persone che ne soffrono hanno solitamente alcune zone del corpo particolarmente sensibili al dolore. Quelle più comuni sono il collo, la schiena, le spalle, le braccia, le gambe ed i fianchi. La fibromialgia è un problema molto doloroso e scomodo, per cui è importante cercare un trattamento. Oggi vi vogliamo presentare alcune erbe ottime per trattarla.

Un’alta percentuale delle persone che soffre di fibromialgia (tra l’80 e il 90%) sono donne. Anche se le cause esatte di questo problema sono ancora sconosciute, viene spesso associato ad eventi traumatici o ad un alto tasso di stress, lesioni frequenti, malessere o dolori, e anche alcune malattie.

Pepe di Cayenna

Si è scoperto che il pepe di Cayenna ha proprietà che aiutano a trattare i malesseri prodotti dalla fibromialgia. Tra di loro si trova la capsaicina, un analgesico di origine naturale molto efficace. Di fatto, molte creme per il trattamento dei dolori muscolari hanno tra gli ingredienti il pepe di Cayenna, vista la sua utilità per curare questi tipo di problemi.

cayenna

Per calmare la fibromialgia, potete consumare del tè di pepe di Cayenna mettendo un quarto di cucchiaino in una tazza d’acqua calda. La cosa migliore è prepararlo di mattina e poi berlo nell’arco della giornata. Vi raccomandiamo di non berne più di una tazza al giorno, per non correre il rischio di irritare severamente le mucose.

Iperico

Un’altra ottima erba per combattere la fibromialgia è l’iperico. Conosciuto anche come erba di San Giovanni, è una pianta di medie dimensioni che produce un fiore giallo dai petali allungati. Viene utilizzata soprattutto per la depressione, visto che è stato dimostrato che ha ottimi risultati. Dovete ricordare che la depressione è uno dei sintomi principali associati alla fibromialgia, per cui combatterla può essere d’aiuto.

iperico

Oltre a combattere la depressione, l’iperico serve anche per calmare il dolore e combattete l’insonnia. Il modo migliore di consumarlo è attraverso delle capsule o integratori che si trovano solitamente in vendita in erboristerie o farmacie. Alcune persone preparano anche un infuso con i suoi fiori, per cui questa può essere un’opzione in più.

Nonostante sia un’erba, l’iperico può interagire con alcune medicine come antidepressivi, anticoncezionali e altri; per questo è bene consultare il vostro medico o farmacista per sapere se potete consumarlo. Esiste una falsa credenza per cui le piante medicinali sarebbero totalmente inoffensive; tuttavia si tratta di un errore, perché queste piante sono contenute in molte medicine chimiche che usiamo abitualmente.

Arpagofito

L’arpagorfito è una pianta popolarmente conosciuta come “artiglio del diavolo”. Si caratterizza per i suoi frutti, delle bacche legnose con spine appuntite che finisco con una forma a uncino. I suoi componenti la rendono molto efficace per combattere alcuni problemi come l’artrite. Per questo si è iniziato ad impiegarla anche nel trattamento della fibriomialgia, con ottimi risultati.

arpagofito

L’artiglio del diavolo ha un effetto analgesico ed antinfiammatoriomolto potente, per cui viene usato per diminuire i dolori causati dalla fibromialgia. Inoltre, stimola l’appetito, diminuisce il colesterolo e calma gli spasmi intestinali. Per sfruttare le sue proprietà, potete applicare l’estratto della pianta sulle zone in cui sentite dolore, preparare un infuso o comprarlo in pastiglie.

Lascia un Commento

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato.I campi obbligatori sono evidenziati *

*

*